I miei Servizi

Dietetica e Nutrizione

“Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte. (Francois de La Rochefoucould) Un’arte impagabile che permette di raggiungere la giusta armonia tra benessere personale e piacere dei sensi… La parola DIETA, che spesso viene male interpretata come un atto di privazione, deve essere intesa come l’insieme dei principi con cui ciascuno di noi cerca di regolare il proprio rapporto con il cibo e rappresenta una condizione essenziale per raggiungere un livello ottimale di benessere ed equilibrio psico-fisico. La dieta è un piano alimentare personalizzato che deve essere costruito in base ai fabbisogni nutrizionali di ogni singolo individuo, poiché rispondere in modo adeguato alle necessità dell’organismo significa, non solo, contribuire ad uno stato di buona salute ma anche concorrere a ridurre il rischio di malattie.”

Piani Alimentari

La Dietoterapia

Un regime alimentare di supporto in diverse situazioni patologiche, in particolare:

Piani alimentari per:

Fame emotiva e supporto psicologico alla dieta

Il cibo viene spesso usato come comfortfood per gestire le emozioni negative, come una valvola di sfogo ai nostri problemi e preoccupazioni quotidiane. Il percorso di psiconutrizione prevede l’azione congiunta dell’intervento del nutrizionista e dello
psicologo al fine di attenuare le difficoltà che si riscontrano a seguire un modello dietetico idoneo, dovuto alla mancanza di motivazione, a fame emotiva, a fattori di stress.

Protocolli dieta Chetogenica

la dieta chetogenica è una strategia nutrizionale che limita l’assunzione di carboidrati a non più di 50 g al giorno, portando l’organismo a produrre corpi chetonici come il beta-idrossibutirrato, l’acetone e l’acido acetacetico. Con un regime alimentare di questo tipo la quota di corpi chetonici aumenta molto, abbassando il pH sanguigno e portando l’organismo in una condizione di chetosi indotta. In questa condizione l’organismo utilizza i corpi chetonici per produrre energia al posto dei carboidrati.

Dieta LOW FODMAP

È la dieta di elezione per il trattamento della Sindrome da colon irritabile (IBS).

Fodmap è un acronimo che sta a indicare una serie di molecole osmoticamente attive come lattosio, fruttosio e polioli che possono aumentare il contenuto di acqua nell’intestino per poi essere fermentati, causando gonfiore, eccessiva flatulenza e alterazione dell’alvo intestinale. Queste azioni causano un aumento del volume del contenuto intestinale, stimolano i nervi presenti causando il dolore addominale. Oggi è di sicuro l’approccio dietetico più studiato per la gestione dei sintomi del colon irritabile.

 

Allergie e intolleranze

La dieta per persone con allergie e intolleranze è un percorso delicato per gestire. Affrontare queste condizioni richiede un’attenta considerazione degli alimenti che possono scatenare reazioni avverse e la loro sostituzione con alternative sicure.

Allergie e Intolleranze alimentari

Allergie alimentari

Le allergie coinvolgono il sistema immunitario, non dipendono dalla quantità di cibo introdotta, la reazione è immediata e di solito violenta.

Intolleranze alimentari

Le intolleranze insorgono molto più lentamente, sono individuabili spesso, con grande difficoltà. I disturbi sono meno acuti, tendono a ripetersi nel tempo e sono difficilmente collegabili all’assunzione di un determinato alimento.

Compila il modulo e prenota la tua visita!
In base alle tue dichiarazioni troveremo il percorso migliore per te!

Morbo di Chron e rettocolite ulcerosa

Nelle Malattie infiammatorie croniche intestinali la qualità della vita ha strettamente a che fare con l’alimentazione, attraverso la quale è possibile:

  • alleviare i sintomi e i disturbi della malattia;

  • semplificare la quotidianità migliorando la qualità della vita e il benessere psichico;

  • bilanciare le carenze provocate dalla malattia, sostenere la terapia e migliorare la salute generale.

     

Fibromialgia

Ancora oggi poco conosciuta e di difficile diagnosi. Ciò che sappiamo è che si caratterizza da dolore cronico diffuso e diversi disturbi psicosomatici come ansia, disturbi gastrointestinali e cognitivi, e da affaticamento, rigidità articolare e disturbi del sonno e interessa prevalentemente le donne. Studi recenti hanno dimostrato come una dieta povera di zuccheri e di glutammato e ricca di antiossidanti possa migliorare i sintomi della fibromialgia e placare l’infiammazione.

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.