Nutrizione e
Microbiota

Nutrizione e Microbiota

Quando la flora batterica intestinale (microbiota) è equilibrata, tutto funziona perfettamente e la membrana intestinale svolge adeguatamente il suo lavoro, lasciando passare al sangue e ai tessuti sottostanti solo ciò che serve. Quando, invece, si crea una disbiosi intestinale (disequilibrio della flora batterica), si innescano nell’intestino fenomeni putrefattivi e infiammatori conseguenti sia ad una inadeguata azione digestaiva da parte dei microrganismi in esso presenti, sia ai cataboliti tossici prodotti dalla flora patogena in eccesso.

Se questi fenomeni putrefattivi e/o infiammatori persistono nel tempo, infiammano la membrana intestinale, alterandone la struttura. Le giunzioni serrate si allargano, lasciando spazio e modo alle sostanze e ai batteri presenti nell’intestino di passare nei tessuti sottostanti e nel sangue. In presenza di Leaky Gut (sindrome da intestino gocciolante), le funzionalità digestive e di assimilazione sono ridotte. Il sistema immunitario è costantemente sollecitato, creando uno stato infiammatorio diffuso. L’obiettivo diventa CONTRASTARE l’infiammazione attraverso interventi mirati su dieta, esercizio fisico e qualora necessario supplementazione con PROBIOTICI.

Prenota la tua Visita

Dai importanza a te stesso! 
Compila il modulo e prenota la tua prima visita.

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.

Fibromialgia

Ancora oggi poco conosciuta e di difficile diagnosi. Ciò che sappiamo è che si caratterizza da dolore cronico diffuso e diversi disturbi psicosomatici come ansia, disturbi gastrointestinali e cognitivi, e da affaticamento, rigidità articolare e disturbi del sonno e interessa prevalentemente le donne. Studi recenti hanno dimostrato come una dieta povera di zuccheri e di glutammato e ricca di antiossidanti possa migliorare i sintomi della fibromialgia e placare l’infiammazione.

Morbo di Chron e rettocolite ulcerosa

Nelle Malattie infiammatorie croniche intestinali la qualità della vita ha strettamente a che fare con l’alimentazione, attraverso la quale è possibile:

  • alleviare i sintomi e i disturbi della malattia;

  • semplificare la quotidianità migliorando la qualità della vita e il benessere psichico;

  • bilanciare le carenze provocate dalla malattia, sostenere la terapia e migliorare la salute generale.