Piadina di kamut con hummus, pomodorini e rucola

Piadina di kamut con hummus, pomodorini e rucola

Un’idea veloce, gustosa e nutriente per un pranzo leggero ma completo.

Un’idea veloce, gustosa e nutriente per un pranzo leggero ma completo.

🛒 Ingredienti per 1 piadina

Per la base:

  • 1 piadina di kamut

  • 4-5 pomodorini freschi

  • Un mazzetto di rucola

Per l’hummus:

  • 80 g di ceci già cotti

  • 1 cucchiaino di semi di sesamo

  • Succo di ½ limone

  • Un pizzico di sale

  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva

👩‍🍳 Preparazione passo passo

1. Prepara l’hummus

Inserisci in un frullatore:

  • i ceci cotti

  • i semi di sesamo

  • il succo di limone

  • un pizzico di sale

Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

2. Aggiungi l’olio

Trasferisci l’hummus in una ciotolina, aggiungi l’olio extravergine e mescola con cura.

3. Prepara le verdure

Lava bene i pomodorini e tagliali a tocchetti. Unisci la rucola fresca, già sciacquata e asciugata.

4. Assembla la piadina

  • Scalda la piadina di kamut per pochi secondi in una padella antiaderente.

  • Spalma l’hummus su tutta la superficie.

  • Aggiungi i pomodorini e completa con la rucola.

Il consiglio della nutrizionista

Questa piadina è un perfetto equilibrio tra gusto e benessere: fornisce proteine vegetali, fibre, vitamine e grassi buoni. È l’ideale per chi cerca un pasto leggero, saziante e ricco di nutrienti.

💚 Hai trovato utile questa ricetta? Salva l’articolo per ritrovarlo facilmente e condividilo con chi ami mangiare sano!

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.

Fibromialgia

Ancora oggi poco conosciuta e di difficile diagnosi. Ciò che sappiamo è che si caratterizza da dolore cronico diffuso e diversi disturbi psicosomatici come ansia, disturbi gastrointestinali e cognitivi, e da affaticamento, rigidità articolare e disturbi del sonno e interessa prevalentemente le donne. Studi recenti hanno dimostrato come una dieta povera di zuccheri e di glutammato e ricca di antiossidanti possa migliorare i sintomi della fibromialgia e placare l’infiammazione.

Morbo di Chron e rettocolite ulcerosa

Nelle Malattie infiammatorie croniche intestinali la qualità della vita ha strettamente a che fare con l’alimentazione, attraverso la quale è possibile:

  • alleviare i sintomi e i disturbi della malattia;

  • semplificare la quotidianità migliorando la qualità della vita e il benessere psichico;

  • bilanciare le carenze provocate dalla malattia, sostenere la terapia e migliorare la salute generale.