Psico nutrizione a Montecorvino Rovella, la storia di Valentina e il nuovo rapporto con il cibo

Psico nutrizione a Montecorvino Rovella, la storia di Valentina e il nuovo rapporto con il cibo

Valentina, 29 anni, dopo parto e trasloco, vive un rapporto difficile col cibo. Sceglie una nutrizionista a Montecorvino Rovella in psiconutrizione. Lavora su due piani: alimentazione personalizzata ed emozioni. Nei primi mesi ottiene calo ponderale e serenità, liberandosi dal senso di colpa. Conta l’equilibrio mente e corpo, non l’ennesima dieta.

Rapporto con il cibo: quando le diete non bastano

Ogni storia di cambiamento nasce da una difficoltà.
Valentina, 29 anni, dopo una serie di eventi importanti – la nascita del primo figlio, il trasferimento in una nuova casa e le abitudini stravolte dal periodo post Covid – ha iniziato a vivere un rapporto poco sereno con il cibo.

Come molte persone, aveva già sperimentato diverse diete senza successo.
Ogni tentativo si concludeva con frustrazione e la sensazione di fallire. Questa esperienza non riguarda solo l’alimentazione, ma il modo in cui emozioni, pensieri e situazioni di vita si intrecciano con il cibo.

Nutrizionista a Montecorvino Rovella specializzata in psiconutrizione

Per questo Valentina ha deciso di iniziare un percorso di psiconutrizione rivolgendosi a una nutrizionista che con l’ausilio di una Psicologa specializzata l’ha aiutata ad affrontare le difficoltà non solo dal punto di vista alimentare, ma anche emotivo.

Durante il primo colloquio, Valentina ha potuto raccontare la sua storia e prendere consapevolezza di quanto fosse necessario un cambiamento non soltanto nello stile alimentare, ma anche nel modo di vivere il rapporto con il cibo.

Percorso psiconutrizionale personalizzato: pratica ed emozioni

L’avvio del percorso psiconutrizionale le ha permesso di lavorare su due livelli:
• Sul piano pratico, con un piano alimentare personalizzato capace di guidarla senza rigidità, ma con equilibrio.
• Sul piano emotivo, imparando a riconoscere i propri limiti e a gestire paure e pensieri che influivano sulle sue scelte a tavola.

Risultati visibili e interiori

Già nei primi mesi, Valentina ha notato un importante calo ponderale, ma ciò che ha fatto davvero la differenza è stata la nuova serenità mentale.
Ha capito che stare bene mangiando significa liberarsi dal senso di colpa e vivere l’alimentazione come una parte naturale della vita, senza restrizioni estreme né eccessi.
Alla fine del percorso, Valentina ha dichiarato:

“Avevo necessità di cambiare mentalità. Ho acquisito consapevolezza sulla relazione tra cibo ed emozioni. Oggi mi sento più libera e in equilibrio.”

Psiconutrizione: oltre la dieta, un cambiamento consapevole

La storia di Valentina dimostra che non sempre la soluzione sta in una nuova dieta, ma in un approccio che tenga conto delle emozioni, delle abitudini e delle esperienze personali.

Rivolgersi a una nutrizionista che collabora con una professionista psicologa esperta inpsiconutrizione  significa intraprendere un percorso che non lavora solo sul corpo, ma anche sulla mente, creando le basi per un cambiamento duraturo e consapevole.

Le sedute di psiconutrizione si svolgono a Montecorvino Rovella e a Battipaglia.

Prenota una visita .

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.

Fibromialgia

Ancora oggi poco conosciuta e di difficile diagnosi. Ciò che sappiamo è che si caratterizza da dolore cronico diffuso e diversi disturbi psicosomatici come ansia, disturbi gastrointestinali e cognitivi, e da affaticamento,rigidità articolare e disturbi del sonno e interessa prevalentemente le donne. Studi recenti hanno dimostrato come una dieta povera di zuccheri e di glutammato e ricca di antiossidanti possa migliorare i sintomi della fibromialgia e placare l’infiammazione.

Morbo di Chron e rettocolite ulcerosa

Nelle Malattie infiammatorie croniche intestinali la qualità della vita ha strettamente a che fare con l’alimentazione, attraverso la quale è possibile:

  • alleviare i sintomi e i disturbi della malattia;

  • semplificare la quotidianità migliorando la qualità della vita e il benessere psichico;

  • bilanciare le carenze provocate dalla malattia, sostenere la terapia e migliorare la salute generale.