La dieta come altri fattori di rischio svolge un ruolo differente a seconda del caso specifico. Oggi però sappiamo che sostanza come prebiotici e probiotici modificano la flora intestinale riducendo l’infiammazione. La dermatite atopica può associarsi ad allergie alimentari soprattutto ai cibi contenenti nichel e a volte anche sedersi a tavola può provocare un irrefrenabile prurito. La dermatite atopica così come l’acne è una delle malattie della pelle che possono avere tra le varie cause la disbiosi intestinale; infatti lo squilibrio tra microrganismi buoni e cattivi ha uno stretto legame con le malattie croniche della pelle. Il consumo di cibi industriali, l’abuso di antibiotici e uno stile di vita scorretto sono fattori predisponenti alla disbiosi e ad un’infiammazione generalizzata che può arrivare fino alla cute dove viene compreomessa l’integrità della barriera epidermica.