SGARRI? COME GESTIRLI SENZA SENTIRSI IN COLPA

Molto spesso si associa alla parola DIETA il concetto di privazione, così chi ha problemi di peso vive lo sgarro come un senso di colpa che porta la persona il giorno seguente a seguire un regime eccessivamente restrittivo! La verità è che concedersi una piccola pausa dalla dieta non compromette l’intero percorso svolto, anzi stimola l’organismo ad un migliore adattamento; inoltre saltando i pasti incappiamo in quel meccanismo chiamato “carestia” a seguito del quale l’organismo dopo un digiumo tende ad accumulare più grasso di deposito per paura di non riceverne più.

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.

Fibromialgia

Ancora oggi poco conosciuta e di difficile diagnosi. Ciò che sappiamo è che si caratterizza da dolore cronico diffuso e diversi disturbi psicosomatici come ansia, disturbi gastrointestinali e cognitivi, e da affaticamento, rigidità articolare e disturbi del sonno e interessa prevalentemente le donne. Studi recenti hanno dimostrato come una dieta povera di zuccheri e di glutammato e ricca di antiossidanti possa migliorare i sintomi della fibromialgia e placare l’infiammazione.

Morbo di Chron e rettocolite ulcerosa

Nelle Malattie infiammatorie croniche intestinali la qualità della vita ha strettamente a che fare con l’alimentazione, attraverso la quale è possibile:

  • alleviare i sintomi e i disturbi della malattia;

  • semplificare la quotidianità migliorando la qualità della vita e il benessere psichico;

  • bilanciare le carenze provocate dalla malattia, sostenere la terapia e migliorare la salute generale.